Cavasso Nuovo e Fanna
Unità Parrocchiale
Davanti alle sfide del nostro tempo, crediamo che sia il momento di congiungere le nostre forze.
Le Parrocchie di San Remigio a Cavasso Nuovo e di San Martino a Fanna, immerse in un contesto sociale in continua evoluzione, si trovano ad affrontare sfide analoghe: il calo di partecipazione alle attività parrocchiali, la difficoltà nel coinvolgere i giovani, l’esigenza di una pastorale più incisiva, autentica, coinvolgente…

Cavasso Nuovo e Fanna
Unità Parrocchiale
Davanti alle sfide del nostro tempo, crediamo che sia il momento di congiungere le nostre forze.
Le Parrocchie di San Remigio a Cavasso Nuovo e di San Martino a Fanna, immerse in un contesto sociale in continua evoluzione, si trovano ad affrontare sfide analoghe: il calo di partecipazione alle attività parrocchiali, la difficoltà nel coinvolgere i giovani, l’esigenza di una pastorale più incisiva, autentica, coinvolgente…
Unire le parrocchie non significa cancellare le loro identità!
Al contrario, significa valorizzare le caratteristiche di ciascuna comunità integrandole fra loro, avviando un cammino di crescita comune verso un’esperienza più ampia e complementare, dove le diverse esperienze e i diversi talenti possono arricchirsi a vicenda, nel rispetto e nel’importanza di tutti, nessuno escluso. Un processo non facile, che necessita di tempo, impegno, collaborazione e sostegno… da parte di tutti.
Un cammino da tracciare insieme, passo dopo passo, mano a mano, con l’aiuto di Dio.
un viaggio sulle tracce di Gesù
Pensieri si intrecciano… Parole prendono forma
I primi passi di questo progetto sono rivolti verso una strada comune, pur nella consapevolezza delle divergenze di opinioni e nella comprensione delle nostre differenze. Intendiamo intrecciare un dialogo responsabile, aperto e flessibile.
Predisposizione sito web
Impostazione base del sito e formazione del gruppo di supervisione
Fase di ascolto e condivisione
incontri con i sacerdoti, i consigli pastorali, le associazioni e i fedeli per raccogliere idee e suggerimenti
Elaborazione del progetto pastorale
definizione delle priorità e dei primi passi da compiere
Realizzazione del progetto
avvio delle attività e dei servizi previsti

Quante e quali relazioni possiamo intrecciare...
... per fare una rete?
Ogni legame che intrecciamo, ogni incontro che viviamo, lascia una traccia, può consolidare la nostra comunità.
Questo sito vuole diventare uno spazio dove fede e vita quotidiana si incontrano, dove le generazioni dialogano e dove ognuno si sente accolto e trovare la propria dimensione.
Insieme, possiamo tessere una rete di relazioni, costruire un ponte tra la fede cristiana e la società in cui viviamo. Un luogo dove le diverse generazioni possono incontrarsi e confrontarsi, condividere esperienze, valori e sogni.
Insieme, possiamo fare la differenza.
idee nuove vengono alla luce
Il sito: un progetto
in dì·venire...
le prime proposte da valutare, approfondire e sviluppare assieme, eccone alcune…
Formazione per tutti
approfondimenti culturali su temi di fede, impegno solidale, attualità
A servizio del bene
insieme andiamo incontro a chi ha bisogno di umanità e di ascolto
Testimoni di vita buona
storie di fede vissuta e praticata, per ispirare ed incoraggiare
Young blog
per discutere di argomenti spirituali e di vita quotidiana in chiave giovanile


idee nuove vengono alla luce
Il sito: un progetto
in dì·venire...
le prime proposte da valutare, approfondire e sviluppare assieme, eccone alcune…
Formazione per tutti
approfondimenti culturali su temi di fede, impegno solidale, attualità
A servizio del bene
insieme andiamo incontro a chi ha bisogno di umanità e di ascolto
Testimoni di vita buona
storie di fede vissuta e praticata, per ispirare ed incoraggiare
Young blog
per discutere di argomenti spirituali e di vita quotidiana in chiave giovanile


Formazione per tutti
Nutrirci della Parola
«Nel principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio». (Gv 1,1)
Per chi cerca di una relazione più profonda con Dio, qual’è lo strumento migliore se non la Sua Parola? La Bibbia è un tesoro inestimabile di saggezza, che continua a parlare ai nostri cuori, di generazione in generazione.
- Un incontro personale: La Parola di Dio non è un testo astratto, ma un messaggio diretto a ciascuno di noi. Ascoltandola con attenzione, possiamo scoprire come Dio ci parla oggi, nella nostra vita concreta.
- Una crescita spirituale: La Bibbia è una guida per la nostra vita spirituale. Leggendola e meditando su di essa, possiamo evolvere nella fede e approfondire il nostro amore per Dio e per il prossimo.
- Una trasformazione interiore: La Parola di Dio ha il potere di trasformare i nostri cuori e le nostre menti. Ascoltandola, possiamo lasciarci plasmare dall’amore di Dio e sentirci sempre più vicini a Cristo.
La spinta ad agire
«Attraverso il dono dello Spirito» (Gal 3, 28)
Lasciamoci ispirare dalla fede e dall’esempio dei nostri santi patroni, San Martino e San Remigio, per tracciare un sentiero e percorrerlo insieme, come fratelli e sorelle, per trovare Dio. Un cammino di amicizia, di umanità e di condivisione, che ci conduca verso il futuro più uniti, con il rispetto per il prossimo, la cura per la nostra terra e la ricerca del bene in tutte le cose.
Riflettiamo sulle domande… In quale luogo della mia vita mi sento chiamato a servire? Quando mi è capitato di sentirmi incapace di ricambiare?



Preghiamo insieme
Santi patroni, intercedete per noi. Illuminate il nostro cammino e guidateci verso la pace, la giustizia e l’amore fraterno. Amen
Padre nostro…
YOUNG BLOG
I giovani: il presente
che pensa il futuro
Nuove idee prendono il volo
Crediamo che i nostri giovani siano una risorsa preziosa per la nostra società. Le loro idee fresche, la loro energia e la loro prospettiva unica possono aiutarci a edificare un futuro migliore.
Il BLOG, sarà una sezione dedicata alla voce e alle esperienze delle nuove generazioni. Qui, i ragazzi avranno l’opportunità di esprimere la loro opinione, condividere storie e idee, le loro passioni.
Spazi di ascolto e confronto
per condividere dubbi, speranze e desideri e momenti di riflessione
Opportunità di interazione
animazione liturgica, catechesi, attività, eventi per i ragazzi
Esperienze di umanità cristiana
settimane estive, gruppi di servizio, di volontariato
Ruolo attivo nella comunità
coinvolgimento nei consigli pastorali e nelle attività di progettazione
Gruppo giovani interparrocchiale
per organizzazione attività, eventi per i ragazzi