Quando a scuola si imparava anche la fede: un viaggio nell'Italia di ieri
La religione cattolica: un pilastro dell’educazione
In quegli anni, la religione cattolica era una materia insegnata con rigore e passione al pari delle altre materie scolastiche. I bambini imparavano le storie della Bibbia, i comandamenti, le preghiere. La fede era un elemento importante della loro vita, un punto di riferimento nei momenti difficili.
LA MOSTRA
La scuola di una volta
Questa mostra è stata ideata dal collezionista Sergio Rosa che nel tempo ha raccolto materiale scolastico relativo alla scuola primaria (elementare). Tale materiale riguarda la scuola con documento e sussidi della fine dell’800 fino agli anni cinquanta.
Leggendo i vari quaderni da lui ritrovati ha letto un tema di un alunno di Fanna dove descriveva con minuzia e dovizia di particolari come era la sua aula.
In questa piccola stanza si è patentemente ricostruita l’aula del periodo. Storicamente sono stati rispettati tutti i particolari. Sergio Rosa e Claudio Maiorana con l’aiuto di validi falegnami e artigiani hanno ripristinato e adattato il locale per poter mettere sussidi e arredi nella giusta ubicazione.
I testi e i quaderni sono stati riposti non in ordine cronologico ma per materie di studio.
La fedele ricostruzione è pregevole perché la documentazione è originale, non ci sono fotocopie ma il materiale cartaceo è autentico.
La mostra dà un quadro obiettivo e completo della scuola italiana del periodo trattato. Tutte le materie e attività degli alunni dell’epoca sono presenti.
Si possono visionare attestati e pagelle che danno il completo quadro dell’istruzione elementare e del tipo di valutazione degli scolari.
Federica e Claudio
Tu, invece, persevera in quello che hai imparato e di cui hai avuto la certezza, sapendo da chi l’hai appreso; e fin dalla fanciullezza conosci le Sacre Scritture, le quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù.
2 Timoteo 3,14-15
