Benedizione del falò: purificazione e protezione

NOTIZIE DALLE PARROCCHIE E DAL TERRITORIO

una tradizione che parte da lontano
Il falò: significato e origini
La tradizione del falò è un’usanza antica e radicata nella cultura friulana. Il rito ha origini remote, legate a riti pagani di purificazione e propiziazione. Il fuoco è simbolo di purificazione, di passaggio e di rinnovamento. Le fiamme allontanano le tenebre e le paure, portando con sé la speranza di un anno prospero e fertile.

una tradizione che parte da lontano

Il Falò:
Origini Significato

La tradizione del falò epifanico in Friuli, è un’usanza antica e radicata nella cultura della regione. Le prime testimonianze scritte risalgono al 1300, ma si ritiene che il rito abbia origini ancora più remote, legate a riti pagani di purificazione e propiziazione. Il fuoco, elemento centrale dei falò, rappresenta da sempre un simbolo di purificazione, di passaggio e di rinnovamento. Le fiamme, che illuminano la notte, allontanano le tenebre e le paure, portando con sé la speranza di un nuovo anno ricco di prosperità e fertilità.

Benedizione del Falò: un rito di purificazione e protezione

La benedizione dei falò è un rito religioso che si è aggiunto nel tempo per rafforzare il significato di purificazione e di protezione legato a questa tradizione: il sacerdote benedice il fuoco e i partecipanti, invocando la benedizione divina sull’anno nuovo e sulla comunità e sui raccolti.

Usi e costumi locali...

Tra le usanze tradizionali c’è il “pronostico del falò”, in cui si osserva la direzione del fumo per trarre auspici sull’anno nuovo. Se il fumo va verso est, si prevede un anno di abbondanza; se va verso ovest, si temono difficoltà. In alcune zone, si brucia un fantoccio di paglia, simbolo dell’anno vecchio che se ne va.

La preparazione e l’accensione dei falò sono un momento di grande coinvolgimento comunitario. Nei giorni precedenti all’Epifania, interi paesi si mobilitano per raccogliere i materiali naturali da bruciare.

Il tradizionale Falò di Fanna, un evento che scalda i cuori delle comunità

Un lavoro d’insieme

Calore, tradizione, comunità

La preparazione del falò a Fanna coinvolge un numero notevole di persone, dai 15 ai 35 volontari attivi, con l’aggiunta di una grande partecipazione giovanile, che testimonia il forte legame tra le nuove generazioni e le tradizioni del paese.

Un mese di lavoro intenso, a partire dal periodo pre-natalizio, ha portato alla realizzazione di circa 1400 fascine di legna direttamente sul posto, accatastate poi con cura per dare vita a una struttura sicura ma imponente.

Il falò di Fanna

Un rito antico, un cuore giovane

Il falò di Fanna viene organizzato dall’associazione culturale “Chei dal falò” di Fanna ha celebrato quest’anno il suo quinto anniversario, confermando il tradizionale falò come un evento sentito da tutta la comunità. Nata sulla scia del precedente “Grande falò degli Alpini”, l’associazione ha raccolto un’eredità importante, aprendola a nuove energie e a una partecipazione sempre più ampia.

Benedizione: Purificazione e Protezione

IL FUOCO DELLA FEDE, la Benedizione Sacerdotale che Protegge e Guida
La benedizione del falò da parte di don Alex e don Dario, insieme a Riccardo, durante l’accensione, è un gesto che ha dato un significato ancora più profondo di purificazione e protezione in questa tradizione antica.

Un Falò che Illumina

Le preghiere dei sacerdoti, rivolte ai presenti e al fuoco, hanno invocato la benedizione sull’anno nuovo, sulla comunità e sui frutti della terra.

Benedizione:
Purificazione Protezione

IL FUOCO DELLA FEDE, la Benedizione Sacerdotale che Protegge e Guida
La benedizione del falò da parte di don Alex e don Dario, insieme a Riccardo, durante l’accensione, è un gesto che ha dato un significato ancora più profondo di purificazione e protezione in questa tradizione antica.

Un Falò che Illumina

Le preghiere dei sacerdoti, rivolte ai presenti e al fuoco, hanno invocato la benedizione sull’anno nuovo, sulla comunità e sui frutti della terra.

L'Organizzazione

Armonia = valore aggiunto

L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata da un’organizzazione ancora più propositiva, che ha permesso di gestire al meglio l’afflusso di partecipanti e di coordinare le diverse attività.

La manifestazione si è svolta in un clima di grande collaborazione e solidarietà, con il contributo di associazioni locali, degli Alpini di Fanna, del Comune, dei negozianti e degli esercenti, e con la partecipazione di tutto il paese.

Tradizioni che ardono

Legami che si rinnovano

Il nostro falò è molto più di una semplice festa: è un momento di incontro e di condivisione, un’occasione per rafforzare l’appartenenza alla comunità e per celebrare insieme le nostre tradizioni.

La partecipazione di persone di ogni età, dai bambini agli anziani, testimonia il valore intergenerazionale di questo evento, che unisce passato, presente e futuro.

Un rito da vivere

Tradizione da custodire

La riuscita del falò di Fanna è un successo che si ripete ogni anno, grazie all’impegno costante dell’associazione “Chei dal falò” e alla generosità di tutta la comunità.

Un evento che merita di essere vissuto e sostenuto, per continuare a tramandare una tradizione preziosa e per ravvivare lo spirito di collaborazione e di amicizia che anima il paese di Fanna.

Chiara, Elena, Fabiano

 

Ringraziamo:

l’Associazione “Chei dal Falò” per le informazioni e le immagini (p. Facebook)

Claudio Maiorana per le foto

«La via di Dio è perfetta, la parola del Signore è purificata con il fuoco; egli è lo scudo di tutti quelli che si rifugiano in lui». (Salmo 18,30)

#FalòFanna #tradizioniantiche #cheidalfalò #fuocoantico #sottolestelle #comunitàinsieme #BenedizioneProtezione

Ultime novità

  • All Post
  • Attività in Parrocchia
  • Attività nel territorio
  • Catechismo
  • Eventi
  • Giovani Animatori
  • Messa Festiva
  • Racconti Testimonianze
  • Solidarietà Volontariato
  • Storia locale

Scrivici

se vuoi partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito web

Categorie

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »