I DOMENICA D’AVVENTO

Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».
Parola del Signore

 

“Ma non ti ardeva il cuore mentre Lui parlava?”
Il Vangelo di Luca è indirizzato ai cristiani della sua epoca ma anche a quelli di tutti i tempi, che devono vivere nella fede del Signore in mezzo al mondo. Sono parole di consolazione e di speranza, di fronte alle tribolazioni ealle tristezze della vita.
Gli stessi avvenimenti che disorientano gli uomini saranno per i cristiani il segno che l’ora della salvezza si avvicina. Dietro tutte le peripezie per quanto dolorose possano essere, essi potranno scoprire il Signore che annuncia la sua venuta, la sua redenzione e l’inizio di una nuova era.
La venuta del Signore non è considerata come una cosa vicina nel tempo. I cristiani devono pensare che la storia dura a lungo, fino alla creazione definitiva del Regno di Dio. È necessario dunque che essi abbiano un’attitudine paziente di fronte alle avversità e perseverante nel cammino che li conduce alla vita piena.
Così, il vangelo mette in guardia contro il pericolo di rilassarsi nel quotidiano. Bisogna restare vigili, in preghiera e chiedere forza, perché ogni affanno terreno che smussa i cuori, distrae il pensiero e impedisce di vivere senza angoscia e sorpresa l’attesa gioiosa del Signore che è misericordia e vita nuova.

 

Cosa significa vegliare oggi?

Stare attenti ai segni: Riconoscere la presenza di Dio nelle piccole cose della vita, nelle persone che incontriamo, negli eventi che accadono.
Coltivare la speranza: Non lasciarsi sopraffare dalla paura e dall’angoscia, ma nutrire la certezza che il Signore è sempre con noi.
Approfondire la preghiera: Trascorrere del tempo in silenzio, ascoltando la voce di Dio e aprendo il nostro cuore alla sua Parola.

SANTE MESSE

• ore 9.00
Fanna – Santuario Madonna di Strada
Orgnese – Chiesa di San Leonardo

• ore 10.30
Fanna – Chiesa di San Martino

• ore 11.00
Cavasso Nuovo – Chiesa di San Remigio

• ore 18.00
Fanna – Santuario Madonna di Strada

 

Data

Dic 01 2024
Expired!

Ora

All Day

Etichette

Santa Messa,
Santa Messa domenicale,
Santa Messa festiva

Luogo

Tutte le Chiese di Cavasso e Fanna

Organizzatore

Parrocchie di Cavasso e Fanna
Parrocchie di Cavasso e Fanna
Powered by Modern Events Calendar

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »