Cavasso Nuovo

Parrocchia di San Remigio

Orgnese

Chiesa di San Leonardo

Cavasso Nuovo

Parrocchia di
San Remigio

Orgnese

Chiesa di
San Leonardo

La Parrocchia di San Remigio

è compresa nella Forania di Maniago, fa parte della diocesi di Concordia-Pordenone, nella regione ecclesiastica del Triveneto.
Luoghi sacri a Cavasso Nuovo

Chiesa di San Remigio

CAVASSO NUOVO

Chiesa di San Leonardo

ORGNESE

Chiesetta di San Lorenzo

Chiesetta di San Pietro

IN MODOLEIT

Storia della chiesa parrocchiale

La prima citazione di una chiesa a Cavasso Nuovo è da ricercarsi in una bolla di papa Urbano III della fine del XII secolo. Questa chiesa venne edificata all’inizio del XVI secolo e consacrata nel 1525. All’epoca Cavasso e Fanna formavano un’unica pieve, divisa nel 1584 in seguito all’erezione di Fanna a parrocchia autonoma. Nel XVIII secolo la chiesa fu sostanzialmente ricostruita. L’edificio subì molti danni durante il terremoto del Friuli del 1976 e fu oggetto di due interventi di restauro, il primo condotto tra il 1980 e il 1983 e il secondo tra il 1994 e il 1996. Nel 2005 vennero sostituite le vecchie vetrate e al loro posto ne furono collocate di nuove realizzate dalla ditta Albano Poli di Verona; nel 2006 fu edificato il nuovo portico e nel 2018 il campanile fu restaurato. All’interno della chiesa si trovano un fonte battesimale, scolpito tra il 1517 e il 1520 da Francesco da Meduno, un quadro raffigurante la Madonna del Rosario, dipinto nel 1640, e dei bassorilievi, opera dallo scultore Max Piccini.

Il patrono

San Remigio

Vescovo, consigliere e santo. San Remigio è nato a Laon intorno al 437 e morto a Reims il 13 gennaio 533, fu un vescovo franco di grande influenza. Consigliere e referendario del re, venne eletto arcivescovo di Reims all’età di 22 anni.
La conversione di Clodoveo I. Egli è ricordato principalmente per aver contribuito, insieme a San Gildardo, alla conversione al Cristianesimo del re dei Franchi Clodoveo I, avvenuta il 25 dicembre 496 nella Cattedrale di Reims. La leggenda narra che lo Spirito Santo, o un angelo sotto forma di colomba, portò al vescovo la Santa Ampolla contenente l’olio santo, consacrando la cattedrale come luogo di unzione per i futuri re di Francia.
Eredità e culto. Dopo la sua morte, San Remigio fu sepolto in una chiesa a lui dedicata, divenuta nei secoli successivi meta di pellegrinaggi. La sua memoria liturgica ricorre il 13 gennaio (anniversario della sua morte) e il 1º ottobre, giorno della traslazione delle sue reliquie.

Curiosità

San Remigio di Reims

Si festeggia il 1º ottobre

Cavasso Nuovo, il paese

È un comune italiano, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Origini del nome. Menzionato per la prima volta nel 1140, quando compare un «Walpertus de Cauaso», il toponimo deriva dal latino cavus “cavo, concavo” (con l’aggiunta del suffisso -aciu o -atiu), ad indicare un avvallamento o l’alveo di un fiume. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di piccoli torrenti che scendono dalle colline formando degli avvallamenti. Nel 1867 è stata aggiunta la specifica “Nuovo” per distinguerlo da Cavazzo Carnico.

Storia. Abitato già in epoca romana, Cavasso assunse importanza a partire dal XII secolo, quando vi venne costruito il Castel Mizza (di cui tuttora sussistono i resti). In questo periodo faceva parte del feudo di Fanna (comprendente anche Orgnese, Colle, Frisanco, Poffabro, Casasola e Valdestali), che nel 1222 il patriarca di Aquileia aveva concesso ai signori di Polcenigo. Nel 1419 la Patria del Friuli fu annessa alla Repubblica di Venezia e Cavasso ne seguì le sorti. Nel 1806 entrò a far parte dell’Italia napoleonica e divenne un Comune del Dipartimento del Tagliamento. Passata al Regno Lombardo-Veneto nel 1815, fu ricompresa nella provincia del Friuli con frazioni Colle e Orgnese. Fino al 1873 Cavasso era unita al vicino paese di Fanna: i rispettivi nomi delle località erano Fanna alta (Fana di sora) e Fanna bassa (Fana di sot), con sede amministrativa nell’attuale Fanna. Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Luoghi da visitare a Cavasso Nuovo
  • Palazzo Conti Polcenigo-Fanna

    Detto anche “Palazat“, oggi è sede del Municipio di Cavasso Nuovo e luogo storico.

  • Museo dell'Emigrazione

    Ha sede presso il Palazat, dedicato all’emigrazione, raccoglie fotografie, documenti e oggetti.

  • Ruderi Castel Mizza

    Il Castel Mizza faceva parte di una catena di fortificazioni che controllava le valli del Livenza e del Tagliamento.

  • Fonte Recoaro

    fonte di acque sulfuree, è raggiungibile da Piazza Emanuele, sotto la chiesa di San Remigio, attraverso un breve sentiero.

Frazione: Orgnese • Borgate: Runcis, Petrucco, Grilli, Vescovi, Mas, Tonis

~ 1.500 abitanti

285 m s.l.m.

Altitudine

10,6 km²

Superficie

Palazzo Conti Polcenigo-Fanna

Conosciuto anche come Palazat, è la sede municipale del Comune di Cavasso Nuovo e sede del Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi

Ruderi Castel Mizza

Tracce di una costruzione antica e suggestiva

Fonte Recoaro

Una sorgente come luogo di sosta e di preghiera

Museo D. Penzi, sezione «Lavoro ed emigrazione»

Tra i primi in Italia dedicati all’emigrazione, raccoglie fotografie, documenti e oggetti, per raccontare i molteplici aspetti del lâ pal mont (andare per il mondo) e dei flussi migratori dei friulani.

Natura, sport e sapori tra le colline​

Alla scoperta di... Cavasso Nuovo

Natura e sport: il territorio di Cavasso Nuovo è immerso nella natura incontaminata. È circondato da boschi e prati; il paese è adagiato sulle colline moreniche dell’alto Tagliamento, nella zona pedemontana compresa tra i torrenti Cellina e Meduna. Dalle borgate una vista panoramica estesa sulla pianura friulana fino al mare, sulla zona dei Magredi e sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Cavallo e il Monte Raut. A pochi chilometri dal Lago di Barcis e dalle Dolomiti Friulane. La conformazione naturale offre numerose opportunità per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle passeggiate a piedi o a cavallo; la ciclovia lungo la strada principale è adatta a tutti. Il torrente Meduna, che costeggia il paese, è luogo ideale per la pesca.

Eventi e gastronomia: durante l’anno a Cavasso Nuovo si organizzano alcune manifestazioni, tra cui la Festa di San Remigio, patrono del paese, e i Festeggiamenti di Orgnese. I prodotti tipici locali sono la Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo e la zucca.

Galleria fotografica

Collezione storica​

Le fotografie hanno il potere di catturare l’anima di un luogo e di un popolo. Queste immagini, raccolte con cura, ci parlano di un passato ricco di sfumature, di gioie e di sofferenze, di cambiamenti e di continuità. Sono ritratti di una società in evoluzione, di uomini e donne che hanno lasciato un segno indelebile nel tessuto della nostra storia. Ognuna di queste foto è un frammento di un puzzle più grande, un tassello fondamentale per comprendere chi siamo e da dove veniamo.

Per le foto storiche si ringrazia: Michele Bernardon

Il suono delle campane, è come un’eco del passato che risuona nei nostri cuori. Da sempre sono associate ai momenti importanti della nostra vita… rappresentano la comunità, il tempo che passa, la fede.

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »